CONVEGNO

FOTOROMANZO, INCONTRI E SEMINARI, PROGETTI

SCENE DA FOTOROMANZO
Storia, forme e modi di un genere popolare

Villa Ghirlanda, Sala dei Paesaggi

Cinisello Balsamo – Milano
Sabato 14 gennaio 2012

Il Museo di Fotografia Contemporanea promuove una giornata di studi sull’ampio e complesso tema del fotoromanzo curata da Silvana Turzio, nell’ambito dell’articolato progetto RICORDAMI PER SEMPRE.

Intervengono Jan Baetens, Giulio Mozzi, Matteo Balduzzi, Antonio Somaini, Paolo Fabbri, Raffaele de Berti, Stefania Giovenco, Silvana Turzio e Giovanna Calvenzi.

 

PROGRAMMA

ore 10.00 – 13.00

Introduce Silvana Turzio storica della fotografia e curatrice

Jan Baetens docente di Studi Culturali, Università di Lovanio
Quale futuro per il fotoromanzo? E alla luce di quale passato?

Giulio Mozzi scrittore, autore del soggetto e della sceneggiatura di “Ricordami per sempre”
Dalla pratica alla grammatica. Riflessioni sul fare un fotoromanzo, scritte da chi ne ha fatto uno senza avere idea di come si facesse a farlo

Matteo Balduzzi curatore, Museo di Fotografia Contemporanea
Ricordami per sempre. Il fotoromanzo come racconto corale di un territorio

Antonio Somaini docente di Teorie del montaggio e di Cultura visuale, IUAV, Venezia
Laszlo Moholy-Nagy e il “Typofoto”. L’incontro ‘produttivo’ di fotografia e tipografia

ore 13.00 pausa buffet

ore 14.00 visita alle mostre

ore 14.30 – 16.00

Paolo Fabbri docente di Semiotica e Semiotica dell’arte, IUAV, Venezia
La diegesi e il fotogramma: il fotoromanzesco di Fellini e Barthes

Raffaele de Berti docente di Storia e Critica del cinema, Università degli Studi di Milano
Dal cinema al fotoromanzo. Una lunga storia tra testi e immagini

Stefania Giovenco ricercatore in Studi Audiovisivi, Università degli Studi di Udine
Cinema+Foto+Romanzo. I cinefotoromanzi in Italia e Francia negli anni Cinquanta e Sessanta. Ricostruzioni, storie, genealogie

ore 16.30 – 18.00

Silvana Turzio
Scena e fuori scena del fotoromanzo

Giovanna Calvenzi photoeditor e curatrice
Raccontare con le immagini. Ma non solo

A seguire discussione sui temi della giornata.

 

DOWNLOAD PROGRAMMA DEL CONVEGNO IN PDF

This content is also available in: Inglese