Il Servizio educativo sperimenta una didattica centrata sull’attenzione e la curiosità dello sguardo dei ragazzi, arricchita da idee e percorsi sempre nuovi. Lobiettivo è quello di modificare, nei giovani visitatori, la visita episodica e passiva in un dialogo aperto con il Museo e verso le opere in esso custodite.
Le attività dedicate alle scuole si articolano in tre percorsi di conoscenza:
- percorsi tematici
- laboratori
- progetti
LE PROPOSTE DIDATTICHE PER LA MOSTRA
ROBERTO SALBITANI. STORIA DI UN VIAGGIATORE
Percorsi tematici e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado dedicati al tema del viaggio.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO: ATTIVITA’ DIDATTICHE
PERCORSI TEMATICI
Consistono in una visita guidata alle mostre in corso durante la quale si conoscono gli spazi del Museo e si approfondiscono i temi inerenti le esposizioni, soffermandosi su alcune opere selezionate. Gli studenti entrano poi in contatto con le collezioni del Museo grazie al Sensitive Wall, installazione interattiva e le postazioni multimediali.
durata: 1 incontro di 1 ora e 30 minuti al Museo
costo: 3 euro a studente
LABORATORI
Si svolgono a seguito del percorso tematico e sono dedicati a specifici argomenti e differenziati per fasce detà. Sono finalizzati allacquisizione delle conoscenze basilari e dei concetti cardine della fotografia, alla consapevolezza di lettura di unimmagine, al confronto e alla riflessione attraverso attività in gruppo.
Frammenti di ritratto
Un ritratto fotografico coglie la totalità del soggetto, in un singolo momento.
Se volessimo dare importanza a ciascun particolare di cui è formato il nostro corpo (occhio, naso, bocca, spalla, dita
) e che ci distingue in maniera inequivocabile gli uni dagli altri, dovremmo attuare unoperazione di frammentazione.
Locchio umano è abituato ad uniformare, a cogliere linterezza di un volto, mentre la macchina fotografica può aiutarci in questo processo, isolando di volta in volta un singolo elemento.
Il laboratorio Frammenti di ritratto ha come obiettivo lapprofondimento della conoscenza di un volto attraverso ogni piccolo particolare che lo compone. Così i bambini diventano degli esploratori dellaltro attraverso il mirino della macchina fotografica, che con linquadratura li aiuta a isolare una zona limitata di spazio. Solo mettendo insieme più fotografie otterremo così un ritratto completo di ciascun bambino, in un mosaico di particolari e dettagli.
destinatari: 1°, 2°, 3° anno
durata: 1 incontro di 2 ore al Museo + 1 incontro di 2 ore a scuola
costo: 10 euro a studente
[expand title=”PER LA SCUOLA PRIMARIA”]
Lidentità dellaltro
Per un buon ritratto è importante considerare la personalità e laspetto del soggetto. Partendo dalla fotografia a grado zero della carta didentità si affrontano le diverse tipologie di ritratto per poi condurre gli studenti in un percorso di conoscenza reciproca.
Gli alunni lavorano in coppia per svelare lidentità dellaltro attraverso una fotografia rappresentativa dei tratti fisici e un dialogo mirato alla scoperta dei tratti caratteriali, guidati da un modello di carta didentità appositamente creato.
destinatari: classi 1^, 2^
durata: 1 ora percorso tematico + 1 ora laboratorio (tot 2 ore) presso il Museo
costo: 2 euro percorso tematico + 3 euro laboratorio a studente
Aguzzate la vista
Il primo passo per diventare fotografi è saper guardare e osservare la realtà che ci circonda, cogliendone i molteplici aspetti. Linquadratura seleziona nello spazio e nel tempo solo ciò che noi decidiamo, escludendo tutto ciò che sta fuori. Siamo veramente capaci con i nostri occhi di guardare il paesaggio intorno a noi? Cosa vede invece la macchina fotografica? Gli alunni lavorano in coppia per inquadrare, disegnare, fotografare e confrontare la realtà.
destinatari: classi 3^, 4^, 5^
durata: 1 ora percorso tematico + 1 ora laboratorio (tot 2 ore) presso il Museo
costo: 2 euro percorso tematico + 3 euro laboratorio a studente
[expand title=”SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO”]
Storie in una fotografia
Unimmagine parla da sola? Cosa ci dice il linguaggio fotografico? Gli studenti sono portati a riflettere sul rapporto tra fotografia e testo: si impara a comprendere unimmagine, dandone una possibile lettura attraverso un titolo o una didascalia, che potenzi la sua forza comunicativa o dia origine a nuovi sensi interpretativi.
destinatari: classi 1^, 2^, 3^
durata: 1 ora percorso tematico + 1 ora laboratorio (tot 2 ore) presso il Museo
costo: 2 euro percorso tematico + 3 euro laboratorio a studente
Fotomontaggi
Ogni fotografia è formata e composta da più elementi comunicativi. Cosa succede quando immagini diverse cominciano a dialogare fra loro? Gli studenti sono condotti a ragionare sugli elementi costitutivi di unimmagine. Poi, attraverso una ricerca iconografica su riviste e giornali, ognuno è invitato a dar vita al proprio composite/fotomontaggio formato da frammenti di altre fotografie già esistenti.
destinatari: classi 1^, 2^, 3^
durata: 1 ora percorso tematico + 1 ora laboratorio (tot 2 ore) presso il Museo
costo: 2 euro percorso tematico + 3 euro laboratorio a studente
[expand title=”SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO”]
Uomo-ambiente-forme
Il laboratorio è diviso in due parti, consiste in un mini-progetto tra il Museo e la Scuola.
Al Museo: con lutilizzo del Sensitive Wall si naviga tra le immagini delle collezioni, scoprendo una classificazione secondo tre temi uomo-ambiente-forme. Gli studenti, in autonomia, scattano alcune fotografie appartenenti a queste tre categorie nei luoghi della loro quotidianità.
A scuola: le immagini realizzate dagli studenti vengono discusse e selezionate con leducatore museale, per essere pubblicate sulla pagina Facebook del MuFoCo in una galleria virtuale di classe.
destinatari: classi: 1^, 2^,3^, 4^,5^
durata: 1ora percorso tematico + 30 min start laboratorio presso il Museo; 1 ora e 30 min verifica laboratorio a Scuola (tot 3 ore)
costo: 2 euro percorso tematico + 5 euro laboratorio a studente
La fotografia nella storia dellarte
In che relazione si pone la fotografia con gli altri ambiti delle arti visive? Attraverso una lezione frontale si affronta lintreccio della fotografia dalle origini fino alla sua affermazione con le altre discipline artistiche classiche.
destinatari: classi 4^,5^
durata: 2 ore lezione presso la Scuola o il Museo (tot 2 ore)
costo: 4 euro a studente
Le attività di laboratorio del Servizio educativo sono sostenute da EPSON Italia.
PROGETTI
Lo staff del Servizio educativo è a disposizione di insegnanti e professori per elaborare insieme progetti tematici specifici
DOWNLOAD PDF OFFERTA DIDATTICA 2012/2013