PROGETTI SPECIALI

L’’attività del Servizio educativo comprende lo sviluppo di progetti sperimentali con la finalità di aprire il Museo alla cittadinanza, far conoscere la sua funzione e il suo patrimonio a ogni tipo di pubblico, costituendo uno spazio privilegiato di elaborazione, confronto culturale e condivisione.

Nel 2010 ha avuto inizio la collaborazione con l’’azienda RS Components,che ha manifestato il proprio interesse a sostenere progetti educativi sulla fotografia rivolti alle scuole secondarie di secondo grado. Il fruttuoso rapporto ha visto il coinvolgimento di artisti di fama internazionale che, insieme agli educatori del Museo, hanno condotto ogni anno un workshop diverso.

Finalità di questi progetti è avvicinare gli studenti alla fotografia come mezzo di comunicazione privilegiato nella contemporanea società dell’’immagine e come linguaggio in grado di arricchire il loro percorso educativo e il loro rapporto con il mondo esterno.

I progetti:

#CLOSEtoME  – 2014  Workshop sul tema dell’identità

Gli studenti sono invitati a presentare 1 fotografia o 1 video che racconti momenti di vita personale – chi sono, le emozioni che vivono, le relazioni, i luoghi che abitano – il tutto accompagnato da un testo scritto o un messaggio digitale formato sms.

Gli elaborati devono essere raccolti su un unico cd/dvd/USB dal docente di riferimento e consegnati o inviati al Museo di Fotografia Contemporanea (Villa Ghirlanda, via Frova 10, 20092 Cinisello Balsamo – MI) entro il 13 gennaio 2014 insieme al modulo di iscrizione della classe.

Entro il 20 gennaio 2014 una giuria di esperti di fotografia e comunicazione sceglierà le classi selezionate che parteciperanno al workshop.

Le 10 classi vincitrici del concorso ricevono come premio l’occasione di partecipare ad un Workshop guidato dall’artista Cristina Nunez, fotografa e artista. Nata a Figueras, Spagna, nel 1962. Il percorso si articola in diversi incontri coordinati dal Servizio educativo con la finalità di creare un’occasione di confronto con il lavoro di professionisti di visual art per riflettere su temi e linguaggi dell’arte contemporanea più affini alla sensibilità dei giovani.

DOWNLOAD: #CLOSEtoME. PROGETTO (PDF)
DOWNLOAD: #CLOSEtoME. SCHEDA DI PARTECIPAZIONE (DOC)

[expand title=”STORIE PRIVATE – 2013  Workshop sul ritratto di famiglia“]

Istituto Professionale Maria Mazzarello
Istituto Professionale G. Mazzini
Istituto Superiore Eugenio Montale
Liceo Artistico De Nicola

Le quattro classi hanno partecipato ad un percorso dedicato al ritratto di famiglia utilizzando sia la fotografia che il video insieme a Moira Ricci, fotografa trentacinquenne già affermata nel mondo artistico internazionale grazie ai suoi lavori che partono proprio dalla fotografia di famiglia. Gli studenti seguiranno una serie di incontri diretti con l’artista, lezioni di storia e linguaggio di fotografia, in particolar modo sulla fotografia di ritratto, e saranno poi accompagnati dall’artista nella costruzione del loro progetto personale.

LINK: STORIE PRIVATE[/expand][expand title=”IL MIO MONDO – 2012 Workshop sulla street-photography“]

Istituto Tecnico Industriale Cartesio
Istituto Professionale E. Falck
Istituto professionali G. Mazzini
Liceo Linguistico G. Peano

Le quattro classi selezionate hanno partecipato al Workshop guidato da Massimo Siragusa, affermato fotografo italiano che ha collaborato con prestigiose riviste internazionali, firmato diverse campagne pubblicitarie e pubblicato le sue ricerche in numerosi libri. Massimo Siragusa ha chiesto ai ragazzi di raccontare, attraverso una decina di immagini, la loro vita e il mondo che ruota attorno a loro, scegliendo fra quattro temi: la scuola, la famiglia, gli amici e i loro luoghi di aggregazione. Gli studenti delle quattro classi selezionate si sono così confrontati con il loro primo progetto fotografico, scoprendo la difficoltà e la sfida di lavorare in team e la complessità del racconto attraverso le immagini.[/expand] [expand title=”SONO IO – 2011  Workshop sull’autoritratto“]

Istituto Tecnico Industriale Cartesio
Liceo Classico e Scientifico G. Casiraghi
Istituto D’Istruzione G. Peano
Istituto Professionale E. Falck
Istituto professionali G. Mazzini
Istituto Tecnico Industriale Cartesio

Il Workshop era dedicato alle classi terze e quarte superiori degli istituti scolastici di Cinisello Balsamo. Al concorso hanno partecipato 20 classi con 400 studenti che si sono raccontati e fotografati. Sono state selezionate 2 classi e quattro menzioni speciali a partecipare al workshop guidato dall’artista Cristina Nuñez.

LINK: SONO IO!
[/expand]

 

I progetti sono a cura del Museo di Fotografia Contemporanea realizzati grazie al contributo di RS Components e il Lions Club di Cinisello Balsamo che hanno deciso di investire in questi percorsi educativi per la forza innovativa e per l’importante valenza educativa