TRA CIELO E TERRA. Il paesaggio lombardo attraverso gli occhi dei santi

MOSTRE, PROGETTI

TRA CIELO E TERRA
Il paesaggio lombardo attraverso gli occhi dei santi

di Claudio Beorchia
a cura di Matteo Balduzzi

2 novembre 2019 – 15 marzo 2020
Museo di Fotografia Contemporanea

Vai al sito dedicato e consulta l’archivio di tutte le immagini raccolte
tracieloeterra.mufoco.org

 

Grazie alle 2.911 fotografie raccolte nel corso del progetto di fotografia partecipata Tra cielo e terra, promosso dal Museo di Fotografia Contemporanea, la mostra presenta un variegato spaccato del paesaggio contemporaneo, da scorci urbani a panorami da cartolina. Lo sguardo, immutato forse anche da secoli, è quello dei santi che dimorano nelle edicole votive, mentre lo scenario che si presenta loro di fronte è mutevole: alcuni di essi hanno ancora oggi come orizzonte campagne estese, fiumi e colline, altri si trovano invece a sorvegliare rotonde, parcheggi o cantieri.

Il progetto
Avviato nella primavera 2019, Tra cielo e terradell’artista Claudio Beorchia (Vercelli, 1979), ideato e curato da Matteo Balduzzi – ha invitato tutti gli abitanti della Lombardia a osservare e fotografare il paesaggio dal punto di vista dei santi che sui quei territori vigilano da tempo. Grazie all’attivazione di 9 poli culturali che hanno consentito di raggiungere in maniera capillare l’intero territorio regionale, oltre 200 persone hanno risposto caricando sulla piattaforma ideata e gestita da Fondazione Rete Civica di Milano (tracieloeterra.opendcn.org) le fotografie delle rispettive città o dei luoghi che hanno visitato tra fine maggio e i primi di settembre.

 

La mostra
Occupa i tre piani del Museo, procedendo verso una sempre maggiore astrazione e formalizzazione del lavoro. Si sviluppa a partire dal piano terra, dove la totalità dell’archivio – composto di immagini, racconti, riferimenti geografici – è consultabile grazie a una mappa navigabile della Lombardia. Nello spazio del primo piano una doppia video-proiezione consentirà di immergersi nella quasi totalità dell’archivio. Il percorso si conclude nella sala al secondo piano con le 90 opere che rimarranno parte delle collezioni del Museo, realizzate rielaborando nello spirito del progetto – una sorta di soggettiva della visione dei santi – i codici classici dell’esposizione fotografica: stampa, passepartout, cornice. L’esposizione è completata dai materiali che raccontano l’intero processo e da video interviste di alcuni partecipanti che raccontano alcuni aneddoti e punti di vista personali sviluppati durante la ricerca.

 

Il libro
Pubblicato da Viaindustriae (Foligno) e curato da Matteo Balduzzi, SAINTSCAPES. Vedute di Lombardia cita le più classiche tra le edizioni – messale, guida Touring Club Italiano, dizionario – riproponendo in oltre 700 pagine quasi 1000 immagini, tra tavole a colori stampate a tutta pagina e miniature in bianco e nero. Corredato da un indice generale che riporta i dati delle 2911 edicole fotografate, il volume presenta testi bilingui della Presidente del Museo Giovanna Calvenzi, di Claudio Beorchia e Matteo Balduzzi, oltre a contributi critici di Don Umberto Bordoni, responsabile della committenza artistica per l’Arcidiocesi di Milano e di Paolo Bossi, professore associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano.

È disponibile al bookshop negli orari di apertura del Museo e nelle seguenti librerie di Milano:
Micamera, via Medardo Rosso 19
Hoepli, via Ulrico Hoepli 5
Verso libri, corso di Porta Ticinese 40

Prezzo di copertina: 35 euro
Prezzo ridotto per la durata della mostra al bookshop del Museo: 28 euro

 

 

Si ringraziano per la collaborazione: Accademia di Belle Arti “G. Carrara” di Bergamo; Casa Museo Cerveno (BS); Ecomuseo della Postumia (MN); Ecomuseo della Prima Collina (PV); Ecomuseo di Valle Trompia (BS); EUMM – Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord; MUMI – Ecomuseo Milano Sud; Museo Diocesano di Arte Sacra di Lodi; Museo Ma*GA di Gallarate (VA); il Consorzio Brianteo Villa Greppi.
Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo, è stato realizzato in collaborazione con AESS – Archivio di Etnografia e Storia Sociale e Fondazione Ente dello Spettacolo.

TRA CIELO E TERRA
Il paesaggio lombardo attraverso gli occhi dei santi
di Claudio Beorchia
a cura di Matteo Balduzzi

2 novembre 2019-15 marzo 2020
Museo di Fotografia Contemporanea

Orari di apertura:
mer-ven ore 16-19
sab-dom ore 10-13 e 14-19
Ingresso libero

tracieloeterra.mufoco.org


 

Visita guidata con l’artista
Domenica 1 dicembre 2019 ore 11
Mercoledì 19 febbraio ore 19

Come nasce un progetto artistico?
Un percorso con Claudio Beorchia alla scoperta della mostra ‘Tra cielo e terra’, una visita per ripercorrere la genesi, lo sviluppo e gli esiti di un progetto di fotografia partecipata che ha coinvolto circa 300 persone e ha dato vita a una mostra dalle mille sfaccettature.

Laboratorio per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Sguardo al cielo, piedi a terra
Domenica 1 dicembre 2019 ore 15.30

Con la presenza complice dell’artista Claudio Beorchia, un laboratorio per scoprire con occhi diversi la mostra ‘Tra cielo e terra’: un gioco che stimola l’osservazione delle fotografie per scovare dettagli, similitudini e dissonanze, una ricerca che affina lo sguardo sul paesaggio e sugli elementi che lo definiscono. Il divertimento per grandi e piccoli è assicurato!

Partecipazione gratuita su prenotazione:
servizioeducativo@mufoco.org o 02.66056631 – 02.6605661

This content is also available in: Inglese