Rispecchiamento, indagine critica, testimonianza.
FOTOGRAFIA E FEMMINISMO NELL’ITALIA DEGLI ANNI ’70
A cura di Cristina Casero
WEB CONFERENCE
Mercoledì 03, 10 e 17 giugno 2020
Il ciclo di appuntamenti, a cura di Cristina Casero, docente di storia della fotografia e di arte contemporanea, vuole essere l’occasione per una riflessione condivisa sul ruolo centrale giocato nell’Italia degli anni Settanta dalla fotografia quando, in mano alle donne, essa diventa uno strumento privilegiato di rispecchiamento, indagine critica, testimonianza. È intorno alla metà di quel decennio, che in Europa e negli Stati Uniti si diffondono le posizioni del nuovo femminismo, il femminismo della differenza. Questo rivoluzionario pensiero, incentrato sulla necessità di ridefinire l’identità della donna a prescindere da millenni di cultura maschile, ha forti ripercussioni sulle ricerche di molte fotografe e artiste, che spesso usano la fotografia in quanto mezzo ideale sia per condurre una riflessione identitaria, sia per indagare e testimoniare la condizione della donna, restituendone un racconto inedito, poiché nato dallo sguardo femminile.
Mercoledì 17 giugno 2020
Chiude il programma un dibattito moderato da Cristina Casero e Giovanna Calvenzi con alcune fotografe dalle collezioni del Museo. Sono state invitate a partecipare Paola Agosti, Marina Ballo Charmet, Isabella Balena, Liliana Barchiesi, Marcella Campagnano, Paola Di Bello, Bruna Ginammi, Silvia Lelli, Marzia Malli, Paola Mattioli, Donata Pizzi, Agnese Purgatorio, Livia Sismondi.