MUFOCO Navigation
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PROGETTI
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SOSTIENI IL MUSEO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PROGETTI
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SOSTIENI IL MUSEO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
Home Media HANS VAN DER MEER | Calciatori della domenica

HANS VAN DER MEER | Calciatori della domenica

Video

European Fields Unlocked
Il calcio come finestra sui comportamenti umani

Venerdì 15 maggio 2020
Live talk con
Matteo Dore, Gazzetta dello Sport
Gianfelice Facchetti, attore e regista
Matteo Balduzzi, curatore del Museo

 

Per oltre un secolo il calcio ha unito le persone. Ora che partite amatoriali, campionati, Champions League ed Europei sono sospesi, la casa di produzione di documentari di fotografia Paradox, insieme al Museo di Fotografia Contemporanea e altre istituzioni europee, propone 5 appuntamenti con European Fields di Hans van der Meer.

Dal 1995 al 2005 il fotografo olandese ha raccolto immagini e filmati di paesaggi di campi di calcio in tutta Europa, dal Belgio alla Gran Bretagna, dall’Italia alla Francia e al Portogallo. Van der Meer ha voluto mostrare l’autentico spirito del gioco che unisce 22 giocatori, non importa il loro talento, non importa dove si disputi la partita. Lo sguardo di Van Der Meer dimostra non solo quanto questo sport sia parte del paesaggio, ma quanto il gioco e i suoi rituali siano profondamente radicati nella cultura umana. Con leggera ironia l’artista mostra la lotta impari tra l’ambizione umana e il risultato effettivo, tra una percezione personale e una più oggettiva e distante visione dei nostri comportamenti. Il calciatore amatoriale rappresenta in questo senso una perfetta metafora della vita in generale.

Hans van der Meer (Leimuiden, Paesi Bassi, 1955) è un fotografo attivo dai primi anni Ottanta. Dopo alcuni reportage di indagine sociale sui comportamenti urbani e sul mondo del lavoro avvia nel 1995 una ricerca sul tema del calcio. È membro della redazione di Useful Photography, rivista che indaga il valore estetico delle immagini di uso comune (ad esempio le fotografie pubblicate su cataloghi, confezioni, manuali di istruzione…)

 

***

 

Il calcio alla domenica…

È un uomo che con il gesso rifà le linee del campo all’ombra di un condominio, o sotto un filare di pioppi, o dietro una cascina, guardando una montagna o un capannone industriale.
È una panchina in cui possono stare seduti in pochi e gli altri intanto stanno in piedi.
È un arbitro con i capelli bianchi che trotterella con una maglietta colorata che non nasconde la pancia in evidente attesa del pranzo.
È un fischio d’inizio.
È un guardalinee con il cappotto, fermo a centrocampo e con la bandierina abbassata, è uno spettatore che legge il giornale, quattro pensionati col bastone, un contadino che alza lo sguardo e sospende per un attimo il lavoro.
È un’imprecazione.
È un papà con il passeggino, una moglie distratta, una fidanzata preoccupata, una mamma annoiata.
È un grido ripetuto: andiamo! andiamo! andiamo! È una riserva che si scalda e che non entra mai.
È una madonnina che ascolta perplessa un bestemmione trattenuto e osserva un rinvio alla viva il parroco mentre le campane suonano le ore. È la ricerca di un pallone perso dentro un fosso.
È un allenatore disperato, un attaccante che protesta, un arbitro che spiega tutto arrabbiato perché ha fischiato, ma nessuno si convince. È un urlo dalle tribune: cambia mestiere!
È il tempo che passa e la partita che finisce.
È il lavaggio delle scarpe nel lavandino e il signore che porta via le bandierine del calcio d’angolo perché è sempre meglio non lasciarle lì, non si sa mai, poi magari spariscono e tocca ricomprarle.
Il calcio alla domenica è una partita che si gioca sull’erba o nel fango, sulla terra battuta o fra i sassolini.  Verde o grigia. Può esserci il sole o può fare molto freddo. Il calcio alla domenica è la vita. 

Matteo Dore, Gazzetta dello Sport

NEWSLETTER

L’iscrizione alla newsletter consente di essere informati sulle iniziative del Museo di Fotografia Contemporanea.

Iscrizione newsletter

FACEBOOK

Museo Fotografia Contemporanea

TWITTER

Tweets by mufoco

INSTAGRAM

mufoco

Museo Fotografia Contemporanea
AVVISO PUBBLICO / RICERCA PERSONALE Il Museo di Fo AVVISO PUBBLICO / RICERCA PERSONALE
Il Museo di Fotografia Contemporanea è alla ricerca di due figure professionali da inserire nel proprio staff:
-un impiegato amministrativo e contabile a tempo indeterminato;
-un addetto stampa e comunicazione, segreteria e affari generali a tempo indeterminato.

Il termine per presentare le candidature è fissato per il 12 aprile 2023.

Trovate tutte le informazioni sul sito del museo
www.mufoco.org

#offertedilavoro #impiegatoamministrativo #addettostampa

Fotografia
Louis De Belle, Museo di Fotografia Contemporanea – Villa Ghirlanda, 2020
VG_DeBelle_sito-1536x906.jpg
MOSTRE | TRE·DI·CI - SGUARDI SUI MUSEI DI LOMBAR MOSTRE | TRE·DI·CI - SGUARDI SUI MUSEI DI LOMBARDIA: un percorso, affidato a tredici giovani artisti italiani, di esplorazione e interpretazione di altrettanti musei statali lombardi.

Ph Tiziano Ercoli

La mostra continua fino al 2 aprile a Palazzo Reale di Milano
L'accesso è gratuito e non è richiesta la prenotazione.

#Direzione regionale Musei Lombardia
#Mic
#Mufoco
#ComunediMilanoCultura
#PalazzoRealeMilano
#TreDiCiSguardi #museitaliani
FINISSAGE | Francesco Jodice WEST_ Incontro e proi FINISSAGE | Francesco Jodice WEST_ Incontro e proiezione alla Galerie le Château d’Eau di Toulouse

 

Sabato 1 aprile (penultimo giorno di apertura della mostra) ore 18 | Incontro in Biblioteca con Francesco Jodice e Muriel Adrien (Laboratorio CAS Université Toulouse Jean Jaurès)

A seguire proiezione di due cortometraggi della trilogia prodotta da Jodice nell'ambito del progetto WEST: ‘Atlante’ (2015) e ‘Rivoluzioni’ (2019).

 

Un progetto Museo Fotografia Contemporanea e Galerie Le Château d'Eau. Con il sostegno di
#ItalianCouncil
#Mic

#CreativitaContemporanea
#ContemporaryItalianArt

#west
#francescojodice
PROJECT WORK | Studentesse dell’Università IULM PROJECT WORK | Studentesse dell’Università IULM al Mufoco. Fino a maggio affiancheranno i diversi dipartimenti nella progettazione delle mostre, didattica, comunicazione e nel fitto lavoro di Archivio e Biblioteca. Il project work si inserisce all’interno del “Laboratorio di progettazione, produzione e comunicazione artistica e culturale” del corso di Laurea Magistrale “Arte, valorizzazione e mercato”.

Nelle prossime settimane vi racconteranno in prima persona il loro lavoro al Museo.  Non perdetevi questi appuntamenti!

Iulm Università
Museo Fotografia Contemporanea

#Laboratorio
#arte #valorizzazione #mercato
PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO | Visita guidata e aperit PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO | Visita guidata e aperitivo con il curatore Matteo Balduzzi e gli artisti Andrea Botto e Claudio Gobbi
🔷Domenica 12 marzo ore 10.30

Un’occasione da non perdere, la mostra termina domenica 26 marzo.

Museo di Fotografia Contemporanea – Villa Ghirlanda | Cinisello Balsamo Milano
Il costo è di 10 euro. Prenotazione obbligatoria: servizioeducativo@mufoco.org
www.mufoco.org

#domenicaalmufoco  #matteobalduzzi Balduzzi
#andreabotto
#claudiogobbi
OPENING | TRE-DI-CI. Sguardi sui musei di Lombardi OPENING | TRE-DI-CI. Sguardi sui musei di Lombardia
Fino al 2 aprile 2023 | Appartamento dei Principi di Palazzo Reale, Milano

I curatori Emanuela Daffra,
Gabriella Guerci,
Matteo Luigi Balduzzi,
Giulia Valcaminica
con gli artisti Arianna Arcara, Fabio Barile, Claudio Beorchia, Roberto Boccaccino, Alessandro Calabrese, Marina Caneve, Federico Clavarino, Rachele Mai, Caterina Morigi, Flavia Rossi, Alessandro Sambini, Delfino Sisto Legnani, Vaste Programme.

#milanomuseocity23
MUSEO CITY | Museo segreto - La luce nei musei D MUSEO CITY | Museo segreto - La luce nei musei 

Dal 3 al 26 marzo 2023 il Mufoco espone un’opera sorprendente dalle proprie collezioni, L’ora sospesa, realizzata nel 2005 da Occhiomagico (Giancarlo Maiocchi). 
Una personalissima rivisitazione luminosa di un paesaggio dove porzioni di natura, riassemblate tra loro in libera associazione acquistano un’intensità quasi arcaica, fiabesca, permettendo al luogo rappresentato di perdere la sua connotazione geografica per diventare spazio silenzioso e onirico, più simile a un’idea che a qualcosa di realmente attraversabile. 

www.mufoco.org
#mufoco #milanomuseocity23
OMING SOON | Ultime fasi dell’allestimento della OMING SOON | Ultime fasi dell’allestimento della mostra ‘TRE-DI-CI. Sguardi sui musei di Lombardia’ nella sale dell’Appartamento dei Principi a Palazzo Reale (Milano).
Aperta al pubblico con ingresso libero da domani 3 marzo fino al 2 aprile 2023.
 
Tredici artisti coinvolti in un ampio progetto durato 10 mesi hanno raccontano tredici musei statali in Lombardia, in modo libero e personale attraverso linguaggi e pratiche diverse, sollevando interrogativi, scoprendo storie inedite, dando voce ai visitatori, ai custodi, agli oggetti e ai paesaggi.
 
· ARIANNA ARCARA Grotte di Catullo e Museo Archeologico Sirmione
· FABIO BARILE Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, Capo di Ponte
· CLAUDIO BEORCHIA Museo del Cenacolo Vinciano, Milano
ROBERTO BOCCACCINO Villa Romana e Antiquarium, Desenzano del Garda
· ALESSANDRO CALABRESE Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano
· MARINA CANEVE
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri Capo di Ponte, località Naquane
· FEDERICO CLAVARINO Complesso monumentale e Museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia
·RACHELE MAISTRELLO Castello Scaligero, Sirmione
·CATERINA MORIGI MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, Capo di Ponte
·FLAVIA ROSSI Palazzo Besta, Teglio
·ALESSANDRO SAMBINI Cappella Reale Espiatoria, Monza
·DELFINO SISTO LEGNANI Parco Archeologico e Antiquarium Castelseprio
·VASTE PROGRAMME Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, Cividate Camuno
 
#milanomuseocity2023 #tredicisguardi
UNA RETE IN VIAGGIO | I Soci di Rete Fotografia i UNA RETE IN VIAGGIO |  I Soci di Rete Fotografia in dialogo tra loro  e con altre istituzioni. 

Appuntamento al Museo Fotografia Contemporanea sabato 15 aprile 2023. 
Presto vi daremo maggiori dettagli.
MOSTRE | Venerdì 3 marzo a Palazzo Reale apre la MOSTRE | Venerdì 3 marzo a Palazzo Reale apre la mostra 'TRE-DI-CI. Sguardi sui musei di Lombardia', frutto di un lungo progetto della Direzione regionale Musei Lombardia realizzato in collaborazione con il Museo Fotografia Contemporanea
 
Mostra promossa dal MiC (Direzione regionale Musei Lombardia) e dal Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) con il Comune di Milano – Cultura, e prodotta insieme a Palazzo Reale in occasione di MuseoCity.
Artisti_Arianna Arcara, Fabio Barile, Claudio Beorchia, Roberto Boccaccino, Alessandro Calabrese, Marina Caneve, Federico Clavarino, Rachele Maistrello, Caterina Morigi, Flavia Rossi, Alessandro Sambini, Delfino Sisto Legnani, Vaste Programme.
 
 
 #museocitymilano #tredicisguardi
DIDATTICA | PERCORSI TEMATICI E LABORATORI PER LE DIDATTICA | PERCORSI TEMATICI E LABORATORI PER LE SCUOLE 2022/2023 AL MUFOCO

Sul sito www.mufoco.org puoi scaricare il volantino con tutte le informazioni sulle attività didattiche riservate alle scuole 

Il Servizio educativo del Mufoco promuove un’idea di Museo aperto come luogo di dialogo, di confronto e di avvicinamento alla fotografia: uno spazio di elaborazione culturale per ogni tipo di pubblico in cui il piacere della scoperta diventa strumento di conoscenza. Offre percorsi didattici a partire dall’asilo nido fino alle scuole di alta formazione, mettendo in dialogo le richieste dei docenti, le collezioni del Museo e le competenze degli educatori. 
M servizioeducativo@mufoco.org | T 0266056631

#didatticaperlescuole #servizioeducativomufoco
MOSTRE | FRANCESCO JODICE WEST La mostra continua MOSTRE | FRANCESCO JODICE WEST
La mostra continua fino al 2 aprile alla Galerie le Château d’Eau di Toulouse. Sono esposte per la prima volta 14 opere di grande medio e grande formato, intercalate da una serie di fotografie dello stesso Jodice, considerate riferimenti teorici del progetto, tra cui le due immagini simbolo che aprono e chiudono il percorso espositivo: il ritrovamento della prima pepita d’oro (1848) e il grafico del crollo della Lehman Brothers alla borsa di New York (2008).

Completano il percorso una mappa di otto metri per due e mezzo che ricostruisce le tappe dei suoi viaggi negli Stati Uniti, materiale d'archivio e culturale dell’epoca presa in esame e una raccolta di scritti contenenti importanti chiavi di lettura dell’intero lavoro. 

 #ItalianCouncil
#Mic
 #CreativitaContemporanea #contemporaryitalianart
#west #francescojodice 
#mufoco
Follow MUFOCO on Instagram
  • Cookie Policy
  • Privacy & Data Policy

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

[vc_row]Unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia, è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, con particolare accento sulle trasformazioni tecnologiche in corso e sul rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.
[vc_column width="1/2"]ORARI
MUSEO
mercoledì, giovedì, venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 10-19
Chiuso il mese di agosto


BIBLIOTECA
Su appuntamento, nei seguenti orari:
lunedì-giovedì ore 9.30-15.00
biblioteca@mufoco.org; 02.66056628

VISITE GUIDATE E LABORATORI
tutti i giorni su appuntamento
servizioeducativo@mufoco.org, 02 66056631

ingresso libero[/vc_column][vc_column width="1/2"]CONTATTI
T +39 02.6605661
F +39 02.6181201
E info@mufoco.org

INDIRIZZO
Villa Ghirlanda, via Frova 10
20092 Cinisello Balsamo – Milano
Italia[/vc_column][/vc_row]
Toggle the Widgetbar
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE ATTIVITÀ ESPOSITIVE DEL MUSEO DAL 30 MARZO 2022

Il Consiglio di Amministrazione del Museo di Fotografia Contemporanea annuncia la temporanea sospensione dell’attività espositiva del Museo.

Il Museo di Fotografia Contemporanea dal prossimo mercoledì 30 marzo 2022 sospende, con delibera del Consiglio di Amministrazione del Museo, l’attività espositiva.

La decisione si inscrive nel processo di trasformazione istituzionale che il Museo sta attraversando, collegata al più ampio progetto di nascita a Milano del Museo Nazionale di Fotografia voluto dal Ministero della Cultura e da Triennale Milano, in collaborazione con Regione Lombardia e i Fondatori storici Comune di Cinisello Balsamo e Città Metropolitana di Milano.

In questa fase transitoria il Consiglio di Amministrazione uscente ha deliberato di sospendere l’attività espositiva aperta al pubblico mentre saranno garantiti lo studio e la consultazione del patrimonio fotografico e librario e le attività educational presso la biblioteca specialistica e l’archivio fotografico del Museo con accesso su appuntamento.

Contatti:

archivio@mufoco.org / 02 66056635

biblioteca@mufoco.org / 02 66056628

servizioeducativo@mufoco.org / 02 66056631