MUFOCO Navigation
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PROGETTI
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • SOSTIENI MUFOCO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PROGETTI
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • SOSTIENI MUFOCO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
Home Media STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI | Olivo Barbieri

STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI | Olivo Barbieri

Video

STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI

Fotografie di Andrea Abati, Olivo Barbieri, Paola De Pietri, Gilbert Fastenaekens, Vittore Fossati, Jean-Louis Garnell, Jitka Hanzlovà, Alessandra Spranzi.

Nel 2007 il Museo di Fotografia Contemporanea ha affidato a otto importanti fotografi italiani ed europei l’incarico di realizzare una serie di ricerche fotografiche in altrettanti luoghi della Lombardia, con il sostegno di Cariplo e Milano Navigli. Architetture storiche e luoghi di rilevanza naturalistica sui quali i fotografi hanno lavorato in totale libertà sviluppando un progetto artistico che raccontasse il contesto territoriale.

Il titolo, Storie immaginate in luoghi reali, sottolinea la possibilità, attraverso la ricerca, di trasformare questi luoghi in scenari che ospitano storie di qualunque natura, dunque di immaginarli in modi diversi, secondo i diversi progetti degli autori. In questa luce, cambia e si dilata il concetto di luogo, che si articola facendo spazio all’immaginario e assumendo significati di volta in volta diversi.

 

Olivo Barbieri opera una trasformazione del mondo in un modello: in un’epoca in cui l’artista costruisce modelli e li fotografa per farli sembrare veri, prova a ribaltare concetto e a fotografare il reale per farlo sembrare un plastico.

NEWSLETTER

L’iscrizione alla newsletter consente di essere informati sulle iniziative del Museo di Fotografia Contemporanea.

Iscrizione newsletter

FACEBOOK

Museo Fotografia Contemporanea

TWITTER

Tweets by mufoco

INSTAGRAM

mufoco

Museo Fotografia Contemporanea
INCONTRI | Le città di Gabriele Basilico. Sesto S INCONTRI | Le città di Gabriele Basilico. Sesto San Giovanni

Sabato 2 dicembre 2023, Biblioteca Centrale - Villa Mylius

Largo Lamarmora, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Ron)

Un incontro per ripercorrere il rapporto prolungato e privilegiato di Gabriele Basilico con la città di Sesto San Giovanni. Organizzato dalla Biblioteca di Sesto in collaborazione con Archivio Gabriele Basilico, Museo Fotografia Contemporanea, Fondazione ISEC e The Blink Fish.

Proiezione di alcuni nuclei di immagini di Basilico dedicati a Sesto e del primo docufilm sulla sua opera, intitolato ‘Basilico. L’Infinito è là in fondo’.

Interventi di Giovanna Calvenzi (Archivio Gabriele Basilico), Matteo Balduzzi (Museo Fotografia Contemporanea) e Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC). Con il regista Stefano Santamato,
 l’autrice Beatrice Gardella e il produttore del film Matteo Grimaldi.

La Biblioteca di Sesto e Aps PalinSesto, organizzano due visite guidate alla mostra ‘Gabriele Basilico. Le mie città’ realizzata dalla Triennale di Milano in collaborazione con il Mufoco.

Venerdì 15 dicembre ore 15.45 e 17.30. Info costi e prenotazioni:
biblioteca.sestocentrale@csbno.net, Tel. 02 2496 8800 (entro il 2 dicembre)

#gabrielebasilico
#lecittadigabrielebasilico 

Per saperne di più
https://sestosg.net/novita/eventi/le-citta-di-gabriele-basilico-sesto-san-giovanni/

#Mufoco
#ComuneSesrtoSanGiovanni
#FondazioneISEC
#MatteoLuigiBalduzzi
#GiovannaCalvenzi
OPEN CALL | L’ITALIA È UN DESIDERIO. PRESENTAZI OPEN CALL | L’ITALIA È UN DESIDERIO. PRESENTAZIONE VINCITORI

Sono 10 i fotografi vincitori e 3 le menzioni speciali attribuiti dalla Commissione di valutazione della Open Call L’Italia è un desiderio per fotografi e artisti visivi under 40 sul tema del paesaggio italiano contemporaneo.
Al link in bio trovate l'articolo sul nostro sito con tutti i vincitori, le menzioni e i loro progetti.

Presenti all’evento di proclamazione e premiazione del 22 novembre presso le @scuderiequirinale:
Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che ha portato anche i saluti del Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni; 
Davide Rondoni, Presidente Museo di Fotografia Contemporanea; 
Mario De Simoni, Presidente Ales-Scuderie del Quirinale e 
Matteo Balduzzi, Curatore scientifico Museo di Fotografia Contemporanea e Presidente Commissione valutatrice Open Call L’Italia è un desiderio.

La Open Call è promossa dalla @creativita_contemporanea (DGCC) del @mic_italia (MiC) e dal Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco), con la collaborazione istituzionale di @scuderiequirinale e @fondazione.alinari.fotografia .
#MIC #DGCC #CreativitaContemporanea #MUFOCO
#fotografia #opencall
SERVIZIO EDUCATIVO MUFOCO | Le attività educative SERVIZIO EDUCATIVO MUFOCO | Le attività educative del museo continuano anche fuori dalle mura.

Le attività didattiche del Museo proseguono ricche di proposte dalle domeniche con le famiglie agli incontri formativi dedicati al personale e agli artisti coinvolti all’interno del bando Ministeriale PNRR 2023 vinto dal #Mufoco, relativo all’abbattimento delle barriere fisiche e cognitive nei luoghi della cultura.
Martedì 21 novembre Maria Chiara Ciaccheri, museologa esperta in accessibilità, ha incontrato lo staff del Museo con una lezione teorica e laboratoriale intensa dal titolo “Ripensare l’accessibilità” nel cambiamento contemporaneo.

#servizioeducativomufoco #accessibilita #luoghidicultura
OPEN CALL | L’ITALIA È UN DESIDERIO. PRESENTAZI OPEN CALL | L’ITALIA È UN DESIDERIO. PRESENTAZIONE VINCITORI

Si svolgerà mercoledì 22 novembre 2023, alle ore 18.00, presso le @scuderiequirinale, la serata di presentazione e premiazione degli artisti vincitori della Open Call | L’Italia è un desiderio, per fotografi e artisti visivi under 40 sul paesaggio italiano contemporaneo.

Introduce:
Mario De Simoni, Presidente Ales-Scuderie del Quirinale

Interventi:
Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura
Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Davide Rondoni, Presidente Museo di Fotografia Contemporanea
Giorgio van Straten, Presidente Fondazione Alinari per la Fotografia
Matteo Balduzzi, Curatore scientifico Museo di Fotografia Contemporanea e Presidente Commissione valutatrice Open Call L’Italia è un desiderio

Premiazione:
Presentazione dei dieci fotografi vincitori della Open Call e delle tre menzioni speciali attribuite dalla Commissione di valutazione. Intervengono gli artisti.

La Open Call è promossa dalla @creativita_contemporanea (DGCC) del @mic_italia (MiC) e dal Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco), con la collaborazione istituzionale di @scuderiequirinale e @fondazione.alinari.fotografia.
PUBLIC PROGRAM | IMMAGINI COME FORMA DEL SAPERE. C PUBLIC PROGRAM | IMMAGINI COME FORMA DEL SAPERE. Conoscere i linguaggi visivi nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Dopo il primo incontro con Riccardo Falcinelli sulla lettura, l'uso e il potere delle immagini, proseguiamo con il programma "Immagini come forma del sapere". 
Comunichiamo che il prossimo appuntamento "L'occhio della macchina digitale" insieme a Simone Arcagni è già SOLD OUT. Abbiamo aperto una lista di attesa. 

Per informazioni scrivere a servizioeducativo@mufoco.org

Sabato 16 dicembre 2023 ore 9.30 - 12.30
Simone Arcagni | L’occhio della macchina digitale. La questione del vedere dal computer all’Intelligenza Artificiale 
Villa Ghirlanda, Via Frova 10 Cinisello Balsamo Milano

Nella foto, Simone Arcagni ospite del prossimo incontro
OPENING | Felici e anche orgogliosi per l'apertura OPENING | Felici e anche orgogliosi per l'apertura, oggi pomeriggio a Napoli, della mostra WEST di Francesco Jodice, organizzata dal Museo Archeologico di Napoli e dal Museo Fotografia Contemporanea, in collaborazione con Electa editore.

Fino all'8 gennaio 2024
#westfrancescojodice #mufocoinmostra
LABORATORIO PER FAMIGLIE | Molto lontano, incredib LABORATORIO PER FAMIGLIE | Molto lontano, incredibilmente vicino 

Continuano le attività educative fuori dal Museo.
Una passeggiata nel parco di Villa Ghirlanda scrutando e catturando il paesaggio. Texture e dettagli piccolissimi, insieme a trame di paesaggi lontanissimi.

Laboratorio creativo per famiglie con bambini da 4 a 10 anni
Domenica 19 novembre 2023 ore 15.30-17
Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo Milano

Info e iscrizioni: servizioeducativo@mufoco.org

#laboratoricreativiperbambini #MUFOCO
Comune di Cinisello Balsamo
Approfondisci la figura di Gabriele Basilico con i Approfondisci la figura di Gabriele Basilico con il podcast scritto e condotto da Gianni Biondillo → https://triennale.org/magazine/gabriele-basilico-podcast
⁣
Gabriele Basilico. Le mie città⁣
Triennale di Milano
Fino al 7 gennaio 2024⁣

#gabrielebasilico
PUBLIC PROGRAM: Immagini come forma del sapere. O PUBLIC PROGRAM: Immagini come forma del sapere.

Oggi 4 novembre in una sala strapiena (oltre 500 persone) del cinema Pax di Cinisello Balsamo (vicino al Mufoco) Riccardo Falcinelli ha parlato del linguaggio delle immagini dal Rinascimento al contemporaneo. Di linguaggi visivi nell’epoca dell’intelligenza artificiale.
In corso ora con Riccardo Falcinelli. Immagini com In corso ora con Riccardo Falcinelli. Immagini come forma del sapere #mufoco
MOSTRE | Attraverso un’inedita collaborazione is MOSTRE | Attraverso un’inedita collaborazione istituzionale che attiva un altrettanto inedito dialogo tra patrimonio archeologico e fotografia contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il @Mufoco organizzano e promuovono, in collaborazione con @Electaeditore, la mostra WEST Francesco Jodice curata da Matteo Balduzzi, che aprirà al pubblico il prossimo 8 novembre. 
 
L’esposizione racconterà il sorgere e il declino dell’ultimo grande impero occidentale in un arco di tempo compreso tra l’inizio della Gold Rush (1848) e il fallimento della Lehman Brothers (2008). Ad illustrare il tutto 20 opere fotografiche di @Francesco_Jodice provenienti dalle collezioni del Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea, presentate per la prima volta in Italia. 
 
📚 Alla mostra si accompagnerà un volume edito da Electa, che presenta l'intero corpus di WEST costituito da 70 immagini.
#WESTfrancescojodice #mufocoinmostra
#museoarcheologiconapoli #mufoco #electaeditore
MOSTRE | Gabriele Basilico alla Triennale Milano A MOSTRE | Gabriele Basilico alla Triennale Milano
Alla mostra ‘Gabriele Basilico. Le mie città’ in Triennale, il Museo Fotografia Contemporanea presenta un nucleo di fotografie tratte dal tre serie particolarmente importanti e significative conservate nelle sue collezioni.
La prima è ‘Archivio dello Spazio’, realizzata tra 1987 al 1997 e suddivisa in sette campagne fotografiche sui territori dei quasi duecento Comuni della Provincia di Milano.
Il lungo progetto fotografico vede impegnati 58 fotografi, dai maestri italiani del paesaggio fino alle giovani generazioni (ad eccezione di 2 autori stranieri) e porta alla produzione di un vasto insieme di fotografie che costituisce oggi una collezione di grande valore storico.
Gabriele Basilico realizza 741 fotografie
Qui una delle immagini selezionate per la mostra milanese
Sesto San Giovanni (MI), 1992
Via Trento - cascina Rubina - altiforni delle acciaierie Falck
#mufocoinmostra #gabrielebasilico
Scopri di più sulla serie sul sito www.mufoco.org
Follow MUFOCO on Instagram
  • Cookie Policy
  • Privacy & Data Policy

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

Unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia, è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, con particolare accento sulle trasformazioni tecnologiche in corso e sul rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.
ORARI
MUSEO
mercoledì, giovedì, venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 10-19
Chiuso il mese di agosto


BIBLIOTECA
Orari di apertura:
lun-gio 10.00-16.30
ven 10.00-14.00
Posti limitati, verificare disponibilità
T +39 02 66056628
E biblioteca@mufoco.org VISITE GUIDATE E LABORATORI
tutti i giorni su appuntamento
servizioeducativo@mufoco.org, 02 66056631

ingresso libero
CONTATTI
T +39 02.6605661
F +39 02.6181201
E info@mufoco.org

INDIRIZZO
Villa Ghirlanda, via Frova 10
20092 Cinisello Balsamo – Milano
Italia
Toggle the Widgetbar
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}