MUFOCO Navigation
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PROGETTI
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SOSTIENI IL MUSEO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
  • VISITA IL MUFOCO
    • INFO
      • MUSEO
      • CHI SIAMO
      • DOVE SIAMO
      • ORARI
      • SERVIZI
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • ATTIVITÀ
      • MOSTRE
      • INCONTRI E SEMINARI
      • PROGETTI
      • PREMI E CONCORSI
      • CORSI
      • LABORATORI
      • CAMPUS
    • EDUCATIONAL
      • SCUOLE
      • FAMIGLIE
      • BAMBINI
      • RAGAZZI
      • ADULTI
    • BIBLIOTECA
      • PATRIMONIO
      • USO E SERVIZI
      • PROGETTO TESI
  • COLLEZIONI ONLINE
  • DIGITAL EXHIBITIONS
  • MEDIA
  • BOOKSHOP
  • PRESS
  • SOSTIENI IL MUSEO
    • AMICI DEL MUSEO
    • FOTOGRAFI PER IL MUFOCO
    • 5 MILLE PER MILLE
  • Italiano
  • Search
Home Media STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI | Olivo Barbieri

STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI | Olivo Barbieri

Video

STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI

Fotografie di Andrea Abati, Olivo Barbieri, Paola De Pietri, Gilbert Fastenaekens, Vittore Fossati, Jean-Louis Garnell, Jitka Hanzlovà, Alessandra Spranzi.

Nel 2007 il Museo di Fotografia Contemporanea ha affidato a otto importanti fotografi italiani ed europei l’incarico di realizzare una serie di ricerche fotografiche in altrettanti luoghi della Lombardia, con il sostegno di Cariplo e Milano Navigli. Architetture storiche e luoghi di rilevanza naturalistica sui quali i fotografi hanno lavorato in totale libertà sviluppando un progetto artistico che raccontasse il contesto territoriale.

Il titolo, Storie immaginate in luoghi reali, sottolinea la possibilità, attraverso la ricerca, di trasformare questi luoghi in scenari che ospitano storie di qualunque natura, dunque di immaginarli in modi diversi, secondo i diversi progetti degli autori. In questa luce, cambia e si dilata il concetto di luogo, che si articola facendo spazio all’immaginario e assumendo significati di volta in volta diversi.

 

Olivo Barbieri opera una trasformazione del mondo in un modello: in un’epoca in cui l’artista costruisce modelli e li fotografa per farli sembrare veri, prova a ribaltare concetto e a fotografare il reale per farlo sembrare un plastico.

NEWSLETTER

L’iscrizione alla newsletter consente di essere informati sulle iniziative del Museo di Fotografia Contemporanea.

Iscrizione newsletter

FACEBOOK

Museo Fotografia Contemporanea

TWITTER

Tweets by mufoco

INSTAGRAM

mufoco

Museo Fotografia Contemporanea
BUONE VACANZE! Se volete continuare a fare il pie BUONE VACANZE!

Se volete continuare a fare il pieno di fotografia, ricordate che le collezioni fotografiche del Museo sono sempre a vostra disposizione con il motore di ricerca online, per immergervi in itinerari liberi e imprevedibili attraverso oltre 58.000 immagini di 612 autori e con le Digital Exhibition, per guidarvi alla lettura di mostre monografiche e antologiche con l’aiuto di schede di approfondimento, tra cui: 1984. Fotografie da Viaggio in Italia; Omaggio a Gabriele Basilico; Federico Patellani. Professione fotoreporter; Ieri Oggi Milano.

http://www.mufocosearch.org/
http://www.mufoco.org/digitalexhibitions/

La scoperta del patrimonio e delle iniziative del Museo continua nella sezione MEDIA, dove è possibile ritrovare video interviste ad autori dalle collezioni (Stati di tensione, a cura di Carlo Sala; Storie immaginate in luoghi reali), incontri e convegni (presentazione dei fotografi vincitori delle call REFOCUS; talk con Mario Piazza e Mario Cresci su Franco Grignani; web conference Fotografia e femminismo nell’Italia degli anni Settanta a cura di Cristina Casero).

http://www.mufoco.org/media/

Fotografia di Allegra Martin, Rifugio Carlo Mollino, Gressoney-Saint-Jean (AO), 2019
© 2021 DGCC-MiC
MOSTRE | Prosegue fino al 4 settembre la mostra *1 MOSTRE | Prosegue fino al 4 settembre la mostra *10 viaggi nell’architettura italiana* promossa dalla Direzione Generale @creativita_contemporanea del Ministero della Cultura @mic_italia in collaborazione con il @museonazionaleromano - Palazzo Altemps, il @mufoco e @triennalemilano.

Con un allestimento scenografico ed evocativo ideato da @studio_folder di Milano, che nella sede di Palazzo Altemps va a occupare quasi interamente il cortile centrale permettendo un’inedita visione dall’alto, presenta 110 stampe di medio e grande formato su una mappa in rilievo della Penisola, che consente ai visitatori di ripercorrere fisicamente gli itinerari tracciati dai 10 fotografi lungo il territorio italiano.

In vendita al bookshop di Palazzo Altemps anche il volume omonimo, edito da @silvanaeditoriale, che mette in evidenza 100 architetture della campagna fotografica.

*A cura di*
Matteo Balduzzi, Alessandra Cerroti, Luciano Antonino Scuderi

*Fotografie di*
@boccaccinor, @marinacaneve, @cedric_dasesson, @louisdebelle, @luca_girardini_photography e @marcozorzanello, @paolo.lindozzi, @allegramartin, @simonemizzotti, @fro.ssi, @albsinigaglia.

Dal 24 giugno al 4 settembre 2022
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps
Piazza di S. Apollinare 46, Roma
Orari di apertura:
dal martedì alla domenica ore 11.00 - 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Biglietto d’ingresso 
comprensivo di visita alle collezioni del Museo Nazionale Romano:
intero 8,00 € / ridotto 2,00 € / gratuito secondo normativa di legge

Immagini e riprese con il drone di Maurizio Milié

#AtlanteArchitetturaContemporanea #architettura #architetturaitaliana #fotografia #MiC #DGCC #CreativitaContemporanea #MuseoNazionaleRomano #PalazzoAltemps #TriennaleMilano #Mufoco #studiofolder #silvanaeditoriale
Il @mufoco è tra i vincitori del #pac2021 - Piano Il @mufoco è tra i vincitori del #pac2021 - Piano per l’Arte Contemporanea!

Il progetto selezionato prevede l’acquisizione dell’#opera completa “20.12.53-10.08.04” di #MoiraRicci ed è a cura di #RobertaValtorta.

L’avviso pubblico è promosso dalla @creativita_contemporanea del @mic_italia.

#MiC #DGCC #CreativitaContemporanea #ArteContemporanea #mufoco
Le #opere sono entrate in #collezione! THE MEMORY Le #opere sono entrate in #collezione!

THE MEMORY OF THE AIR è un progetto di Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita promosso nell’ambito della IX edizione dell’#ItalianCouncil
INCONTRI | Il @mufoco propone un incontro che acco INCONTRI | Il @mufoco propone un incontro che accompagna l’ingresso nelle collezioni dell’opera THE MEMORY OF THE AIR, di Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita.

L’incontro ripercorre il progetto con gli artisti e la curatrice Gabi Scardi, per poi soffermarsi sulle opere, 10 stampe fotografiche di formato 82x116 cm e una serie di interviste che compongono un’installazione audio.
Con l’accompagnamento della conservatrice e della registrar del Museo Fotografia Contemporanea Maddalena Cerletti e Carole Simonetti, i partecipanti possono conoscere e seguire da vicino tutte le procedure di ingresso di un’opera nelle collezioni.

programma

Racconto della ricerca
Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita, artisti
Gabi Scardi, curatrice del progetto

Lezione aperta sulle procedure di acquisizione dell’opera
(Condition report, Pacta, Questionario dell’artista)
Maddalena Cerletti, conservatrice
Carole Simonetti, registrar

Partecipazione gratuita su prenotazione – servizioeducativo@mufoco.org

Il lavoro, promosso nell’ambito della IX edizione di Italian Council, è stato realizzato in collaborazione con il Muzeu Kombëtar i Fotografisë "Marubi", in Albania. Gli artisti hanno svolto una ricerca sul territorio, coinvolgendo cittadini e comunità in un processo che, a partire dalle immagini presenti nelle collezioni, mette in relazione il patrimonio del Museo con lo spazio privato delle abitazioni.

Progetto sostenuto dall’#ItalianCouncil, Direzione Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura
Presentato da Afol Metropolitana Cfp Bauer
MOSTRE | ‘10 viaggi nell’architettura italiana MOSTRE | ‘10 viaggi nell’architettura italiana’ è aperta al pubblico!

#10viagginellarchitetturaitaliana #palazzoaltemps #atlantearchitetturacontemporanea 
#mufoco #dgcc #creativitacontemporanea #mic 
#triennalemilano #fotografia
MOSTRE | Inaugurata la mostra “10 viaggi nell’ MOSTRE | Inaugurata la mostra “10 viaggi nell’architettura italiana” con le fotografie di Roberto Boccaccino, Marina Caneve, Davide Cossu, Louis De Belle, Luca Girardini e Marco Zorzanello, Paolo Lindozzi, Allegra Martin, Simone Mizzotti, Flavia Rossi, Alberto Sinigaglia.

Tutte le informazioni su:

http://www.mufoco.org/10-viaggi-palazzo-museo-nazionale-romano/

Fotografie di Tassiana Rovai
Dal 24 giugno 𝟭𝟬 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 è a Roma, nel cortile di Palazzo Altemps.

Più di 100 fotografie di architetture contemporanee realizzate da 10 fotografi under40 lungo 10 itinerari che attraversano l'Italia.

@creativita_contemporanea @mic_italia, @mufoco @triennalemilano

Qui tutte le info sul progetto e la mostra:
http://www.mufoco.org/10-viaggi-palazzo-museo-nazionale-romano/

#MiC #DGCC #CreativitaContemporanea #Fotografia #AtlanteArchitetturaContemporanea #MuseoNazionaleRomano #PalazzoAltemps #TriennaleMilano #Mufoco
Domani 14.06 alle ore 16.30 inaugura la mostra in Domani 14.06 alle ore 16.30 inaugura la mostra in Piazza Gramsci a Cinisello Balsamo.
Fotografie di @fran.cirilli 
#nidi #nidicomunali #cinisellobalsamo
*Il Consiglio di Amministrazione del Museo di Foto *Il Consiglio di Amministrazione del Museo di Fotografia Contemporanea annuncia la temporanea sospensione dell’attività espositiva del Museo*

Da mercoledì 30 marzo 2022 il Museo di Fotografia Contemporanea sospende, con delibera del Consiglio di Amministrazione del Museo, l’attività espositiva.

La decisione si inscrive nel processo di trasformazione istituzionale che il Museo sta attraversando, collegata al più ampio progetto di nascita a Milano del Museo Nazionale di Fotografia voluto dal Ministero della Cultura e da Triennale Milano, in collaborazione con Regione Lombardia e i Fondatori storici Comune di Cinisello Balsamo e Città Metropolitana di Milano.

In questa fase transitoria il Consiglio di Amministrazione uscente ha deliberato di sospendere l’attività espositiva aperta al pubblico mentre saranno garantiti lo studio e la consultazione del patrimonio fotografico e librario e le attività educational presso la biblioteca specialistica e l’archivio fotografico del Museo con accesso su appuntamento.

Contatti:
archivio@mufoco.org / 02 66056635
biblioteca@mufoco.org / 02 66056628
servizioeducativo@mufoco.org / 02 66056631
In un momento storico di estrema tensione, che ved In un momento storico di estrema tensione, che vede l’ombra della guerra proiettarsi di nuovo sull’Europa, il Museo di Fotografia Contemporanea afferma con convinzione il valore dell'arte e della cultura come strumenti di conoscenza, di confronto e di pace.

SHIELDS di Paolo Ciregia
SNORKELING di Cosimo Veneziano

Le opere, realizzate in Ucraina in anni recenti, in dialogo all'ingresso del Museo: una riflessione simbolica e formale sull'idea di conflitto e sulla complessità della storia, un appello per la pace.

da mercoledì 16.03
mer-gio-ven ore 16-19
sab-dom ore 10-19
ingresso gratuito

#cultureunitestheworld #museumsagainstwar
𝐀 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐲 𝐟𝐫𝐨𝐦 𝐓𝐡𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐲 𝐨𝐟 𝐭𝐡𝐞 𝐀𝐢𝐫 𝐛𝐲 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐢 𝐚𝐧𝐝 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐋𝐚𝐢𝐭𝐚 

Kol Shiroka
“Angjelin ci ha impiegato circa quindici minuti a scattare la foto. Gli dicevamo “scatta, scatta”, aspettava sorridessimo tutti. Alla fine, siamo tutti sorridenti e belli in posa, forse un po’ impettiti, ma si usava così all’epoca. Diceva di voler catturare anche il profumo dei fiori nella foto, noi non capivamo, ancora oggi non capisco cosa stesse cercando per impiegarci quindici minuti a scattare, ma la foto ha resistito al tempo e credo continuerà a resistere ancora a lungo.”

Nelle prossime settimane vi faremo scoprire il progetto di Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita attraverso alcune storie degli abitanti o dei protagonisti delle fotografie di Pietro Marubi e dei suoi successori, che sono conservate e raccolte nell'archivio Marubi di Scutari - Albania.
-
”‘W𝘢𝘪𝘵, 𝘯𝘰𝘵 𝘦𝘷𝘦𝘳𝘺𝘣𝘰𝘥𝘺 𝘪𝘴 𝘴𝘮𝘪𝘭𝘪𝘯𝘨’…A𝘵 𝘵𝘩𝘦 𝘦𝘯𝘥, 𝘸𝘦 𝘸𝘰𝘶𝘭𝘥 𝘢𝘭𝘭 𝘢𝘱𝘱𝘦𝘢𝘳 𝘴𝘮𝘪𝘭𝘪𝘯𝘨, 𝘢𝘯𝘥 𝘪𝘯 𝘢𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢𝘵𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘧𝘰𝘳 𝘵𝘩𝘦 𝘵𝘪𝘮𝘦 (𝘤𝘰𝘮𝘮𝘶𝘯𝘪𝘴𝘮) 𝘣𝘦𝘤𝘢𝘶𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘸 𝘸𝘦 𝘤𝘢𝘯 𝘢𝘭𝘭 𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘢𝘴 𝘸𝘦 𝘸𝘪𝘴𝘩. A𝘵 𝘵𝘩𝘦 𝘵𝘪𝘮𝘦, 𝘸𝘦 𝘸𝘰𝘶𝘭𝘥 𝘯𝘰𝘵 𝘶𝘯𝘥𝘦𝘳𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥 - 𝘯𝘰𝘵 𝘦𝘷𝘦𝘯 𝘯𝘰𝘸 - 𝘸𝘩𝘺 A𝘯𝘨𝘫𝘦𝘭𝘪𝘯 𝘸𝘰𝘶𝘭𝘥 𝘯𝘦𝘦𝘥 𝘵𝘩𝘰𝘴𝘦 15 𝘮𝘪𝘯𝘶𝘵𝘦𝘴, 𝘣𝘶𝘵 𝘩𝘪𝘴 𝘱𝘩𝘰𝘵𝘰𝘴 𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘰𝘳𝘵𝘢𝘭 𝘢𝘯𝘥 𝘸𝘪𝘭𝘭 𝘭𝘢𝘴𝘵 𝘭𝘰𝘯𝘨𝘦𝘳 𝘵𝘩𝘢𝘯 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘱𝘩𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘱𝘩"

For the following weeks we’re going to make you discover more about the project by Chiaralice Rizzi and Alessandro Laita through some stories of
the inhabitants or protagonists of Pietro Marubi and his successors’ photographs, which are preserved and collected into the Marubi’s archive in
Shkoder - Albania.

Project supported by the Italian Council (9th edition, 2020)
Project curated by Gabi Scardi
#TheMemoryOfTheAir #ChiaraliceRizzi #AlessandroLaita #GabiScardi #MIBACT #CreativitaContemporanea #ItalianCouncil #contemporaryitalianart
Follow MUFOCO on Instagram
  • Cookie Policy
  • Privacy & Data Policy

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

[vc_row]Unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia, è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, con particolare accento sulle trasformazioni tecnologiche in corso e sul rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.
[vc_column width="1/2"]ORARI
MUSEO
mercoledì, giovedì, venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 10-19
Chiuso il mese di agosto


BIBLIOTECA
Su appuntamento, nei seguenti orari:
lunedì-giovedì ore 9.30-15.00
biblioteca@mufoco.org; 02.66056628

VISITE GUIDATE E LABORATORI
tutti i giorni su appuntamento
servizioeducativo@mufoco.org, 02 66056631

ingresso libero[/vc_column][vc_column width="1/2"]CONTATTI
T +39 02.6605661
F +39 02.6181201
E info@mufoco.org

INDIRIZZO
Villa Ghirlanda, via Frova 10
20092 Cinisello Balsamo – Milano
Italia[/vc_column][/vc_row]
Toggle the Widgetbar
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTA - ACCEPT RIFIUTA - REJECT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
_icl_visitor_lang_js1 dayThis cookie is stored by WPML WordPress plugin. The purpose of the cookie is to store the redirected language.
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
wpml_browser_redirect_testsessionThis cookie is set by WPML WordPress plugin and is used to test if cookies are enabled on the browser.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE ATTIVITÀ ESPOSITIVE DEL MUSEO DAL 30 MARZO 2022

Il Consiglio di Amministrazione del Museo di Fotografia Contemporanea annuncia la temporanea sospensione dell’attività espositiva del Museo.

Il Museo di Fotografia Contemporanea dal prossimo mercoledì 30 marzo 2022 sospende, con delibera del Consiglio di Amministrazione del Museo, l’attività espositiva.

La decisione si inscrive nel processo di trasformazione istituzionale che il Museo sta attraversando, collegata al più ampio progetto di nascita a Milano del Museo Nazionale di Fotografia voluto dal Ministero della Cultura e da Triennale Milano, in collaborazione con Regione Lombardia e i Fondatori storici Comune di Cinisello Balsamo e Città Metropolitana di Milano.

In questa fase transitoria il Consiglio di Amministrazione uscente ha deliberato di sospendere l’attività espositiva aperta al pubblico mentre saranno garantiti lo studio e la consultazione del patrimonio fotografico e librario e le attività educational presso la biblioteca specialistica e l’archivio fotografico del Museo con accesso su appuntamento.

Contatti:

archivio@mufoco.org / 02 66056635

biblioteca@mufoco.org / 02 66056628

servizioeducativo@mufoco.org / 02 66056631