STORIE IMMAGINATE IN LUOGHI REALI
Fotografie di Andrea Abati, Olivo Barbieri, Paola De Pietri, Gilbert Fastenaekens, Vittore Fossati, Jean-Louis Garnell, Jitka Hanzlovร , Alessandra Spranzi.
Nel 2007 il Museo di Fotografia Contemporanea ha affidato a otto importanti fotografi italiani ed europei l’incarico di realizzare una serie di ricerche fotografiche in altrettanti luoghi della Lombardia, con il sostegno di Cariplo e Milano Navigli. Architetture storiche e luoghi di rilevanza naturalistica sui quali i fotografi hanno lavorato in totale libertร sviluppando un progetto artistico che raccontasse il contesto territoriale.
Il titolo, Storie immaginate in luoghi reali, sottolinea la possibilitร , attraverso la ricerca, di trasformare questi luoghi in scenari che ospitano storie di qualunque natura, dunque di immaginarli in modi diversi, secondo i diversi progetti degli autori. In questa luce, cambia e si dilata il concetto di luogo, che si articola facendo spazio all’immaginario e assumendo significati di volta in volta diversi.
Vittore Fossati ha lavorato a Villa Menafoglio Litta Panza a Biumo, scegliendo alcuni particolari del luogo e lavorando sul rapporto interno-esterno. Le misure ci sono state insegnate dalla pittura o dalla musica, cosรฌ esistono fotografie in tempi pari e in tempi dispari, spiega Vittore Fossati. Le prime sono simmetriche, se sono divise da assi centrali si puรฒ dire siano in quattro quarti. Le seconde, piรน difficili, hanno una diversa distribuzione che deve fare i conti con unโidea di assonanza, di rumore e disturbo. La sensibilitร che ha accolto queste nuove idee di misura ha permesso un racconto degli spazi piรน aderente alla vita, perchรฉ si inizia a comprendere anche il โguastoโ. Lโarte del fotografo consiste nel sapere dove mettersi, pochi spostamenti necessari perchรฉ due segni del paesaggio comincino a trovare unโattrazione.